Aggiornato il Gennaio 17, 2025
Nel cuore di Mareterra, il nuovo quartiere di sei ettari strappati al mare, il café-lounge Marlow cambia in base ai momenti del giorno e della notte: accogliente e sofisticato, volendo anche un po’ eccentrico.
Con più di 300 mq al piano terra, 100 mq di terrazza e un seminterrato di quasi 100 mq, l'atmosfera inizia tranquilla, per poi diventare studiosa, conviviale, gioiosa, festosa. È così che Marlow vive durante le ore del giorno e della notte.
L'architettura e il design degli interni sono stati affidati alla mente vibrante e brillante di Hugo Toro. Il trentenne franco-messicano ha decorato in particolare i ristoranti parigini Gigi e Perruche, quest’ultimo sul tetto dei grandi magazzini Printemps Homme, La Table des Pins e l'Hôtel Mas Candille a Mougins, nonché The Midland Grand Dining Room e il Gothic Bar a Londra.
Per Marlow ha creato un arredo attorno a un bancone centrale, messo in risalto da materiali naturali, tonalità calde, marmo chiaro e mobili avvolgenti. Gli oggetti danno vita a un'atmosfera autentica con una collezione di bastoni da passeggio con pomelli a testa di animale che sembrano usciti direttamente da un lascito di famiglia, coppe fatte con conchiglie come se ne vedono nelle camere delle meraviglie, libri d'arte e biografie di lord inglesi…
Alla direzione del locale, garantendone quel suo tocco so British, un uomo: Bryan Gaillard. Sebbene abbia studiato a Parigi, ha lavorato principalmente in famosi club e ristoranti di Londra.
È lui, da vero anfitrione, ad accogliere i clienti, come fossero ospiti di un’eccentrica Lady dal fascino irresistibile. Perché Marlow (dal nome della cittadina inglese sulle rive del Tamigi) racconta una storia liberamente ispirata all'opera di Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray. Ne nasce uno storytelling che non nasconde il suo filo conduttore: l'edonismo in tutte le sue sfaccettature. L’eleganza flirta con l’impertinenza. Niente può resistere a Marlow...
Nel relax, i clienti si godono l’English breakfast, salata o dolce, in sala o in terrazza, che si trasforma in brunch la domenica per coloro che amano dormire fino a tardi. A pranzo, il piatto del giorno propone un'esperienza tipicamente anglosassone con, ad esempio, un lobster roll accompagnato da una coppa di champagne. Ma non mancano neppure i prodotti locali mediterranei. L'ora del tè è l’ideale per una pausa riconfortante in poltrona, che diventa un morbido bozzolo. E la sera, dopo il cocktail o un whisky invecchiato, è il momento dei piatti ricchi di sapori.
Da notare, per chi preferisce invitare Marlow a casa propria, è disponibile anche una vendita da asporto.
Il Forbes Travel Guide Summit torna a Monaco nel 2025, riunendo i principali leader del lusso a livello mondiale per un evento esclusivo, solo su invito. Scoprite cosa rende questo straordinario incontro un appuntamento imperdibile per i visionari dell'ospitalità.
Monte-Carlo Société des Bains de Mer diventa globale: Scopri come la leggenda del lusso si estende oltre la Riviera.
Dal Carré d'Or attorno alla Place du Casino fino agli stabilimenti balneari, sta iniziando una nuova era che promette esperienze sempre più eccelse.